Gaufres de… famille!
Gaufres de… famille!
Cosa sono le gaufres? Sono dolci simili a cialde, croccanti fuori e morbide all’interno, spesso conosciute col nome anglosassone di waffel , ma tipiche e originarie della Francia e del Belgio.
Ce ne sono di diverse tipologie come le gaufrettes (più piccole, croccanti e che si conservano più a lungo), le gaufres de Liège (con la granella di zucchero nell’impasto), le gaufres de Bruxelles e le gaufres de ma famille (della mia famiglia)! La storia delle gaufres è per me una storia legata alla mia famiglia. Chi non ha letto le precedenti cristories forse non sa che, essendo nato e cresciuto in Belgio, mio padre mi ha fatto assaggiare fin da piccola dolci o piatti a lui familiari ma estranei alla cucina italiana. Ora le gaufres sono abbastanza diffuse e conosciute anche da noi, ma quando ero bambina quasi nessuno mi capiva quando, nominando questo dolce dal nome straniero, mi si illuminavano gli occhi e mi veniva l’acquolina in bocca!
Ritornare in Belgio è stato per me un salto nel passato, nel ricordo delle noiose domeniche pomeriggio allietate dal profumo biscottato delle gaufres appena cotte che si spargeva nella cucina e la soffice bontà di questi dolci che si scioglievano in bocca!
Domenica scorsa, seduta al tavolo con mio padre impegnato nel suo amato solitario con le carte, mi si è riaccesa la voglia di gaufres e con l’entusiasmo di una bambina lo guardo e lo esorto: “Papà! Facciamo le gaufres?” Non c’è melodia migliore per le sue orecchie che una richiesta di cibo! Smette subito di giocare e prende dal fondo di un ripiano della cucina la cialdiera ormai in disuso da molto tempo e quasi dimenticata! Trova la vecchia ricetta di famiglia, una versione personalizzata delle gaufres de Bruxelles creata da mia nonna Assunta negli anni vissuti in Belgio, e via con la ricerca degli ingredienti! La cucina si anima, le prime gaufres preparate subito divorate da me e mio padre e le restanti offerte agli zii arrivati come d’abitudine a far visita a nonna Emma che abita sotto casa nostra. Ecco come una semplice domenica pomeriggio in famiglia viene arricchita e resa unica da questa coccola culinaria condivisa! Adoro questo aspetto del cibo e del mangiare in compagnia e penso che sia un gene di famiglia trasmesso da mio padre che farà sempre parte di me e che mi fa sentire ancora vicina nonna Assunta con il suo tipico accudimento culinario abruzzese!
So cosa state pensando: ma quante calorie si ingeriscono con la scusa delle coccole? Beh, sono sincera… un bel po’! L’importante, come sempre, è non esagerare e mangiare con consapevolezza!
Un po’ di acquolina è venuta anche a voi leggendo, ne sono sicura!! Ecco allora la ricetta di famiglia per chi volesse provarla!
INGREDIENTI per 30 gaufres circa ( nella mia famiglia è normale abbondare sempre e avere ospiti!)
– 500 g di farina 00
– 200 g di zucchero
– 3/4 di latte fresco
– 5 uova
– 250 g di burro
– 40 g di lievito di birra
PREPARAZIONE
Diluire il lievito in un po’ di latte tiepido. Versare il resto del latte in un recipiente.
Sciogliere il burro a bagno maria e versarlo nel latte, aggiungere i tuorli d’uova e lo zucchero. Mischiare bene poi aggiungere una parte di farina, il lievito sciolto e poi il resto della farina. Amalgamare bene il tutto con una frusta. Montare a neve gli albumi e mischiarli delicatamente nell’impasto.
Lasciare riposare l’impasto per almeno 3/4 d’ora e poi procedere con la cottura versandolo nello stampo caldo.
Le gaufre possono essere guarnite a piacimento con panna, cioccolato, marmellata e frutta (soprattutto fragole e banane).
Io le adoro anche semplici e le mangio spesso assieme al cioccolato fondente in tavoletta da sgranocchiare fresco appena tolto dal frigo!
Buon appetito!
Ps: fatemi sapere come va!!! 😉
Pingback: 10 cose da fare e non fare in Belgio | Cri'S'tories
Pingback: Dieta o mangiare con consapevolezza? | Cri'S'tories