Cioccolatte

La tasse de chocolate – Nicolas Lancret 1742

Non so voi, ma quando arriva il freddo sopraggiunge quella voglia irrefrenabile di CIOCCOLATA CALDA.

Sarà il mio retaggio settecentesco, ma subito il pensiero associa questa calda bevanda al lusso riservato all’epoca ad una bevanda ad esclusivo uso aristocratico.

“Che vita maledetta

è il far la cameriera!

Dal mattino alla sera

si fa, si suda, si lavora, e poi

di tanto che si fa nulla è per noi.

E’ mezz’ora che sbatto;

il cioccolatte è fatto, ed a me tocca

restar ad adorarlo a secca bocca?

Non è forse la mia come la vostra,

o garbate signore,

che a voi dessi l’essenza e a me l’odore’?

Perbacco, vo’ assaggiarlo!

Com’è buono!

(si forbe la bocca)

Vien gente.

O ciel, son le padrone!”

Canta la servetta Despina mentre prepara la colazione alla padrona Dorabella nel Così fan tutte di W. A. Mozard.

Perchè sentirsi la voglia repressa di Despina ed invece concedersi il lusso aristocratico di consumare questa calda bevanda degli dei?

Certo stasera poi mi limiterò ad un passato di verdura per alleggerire il mio stomaco, ma so che ho coccolato la mia anima bisognosa di calde carezze rigeneranti e di serotonina! 🙂

Io la cioccolata calda l’adoro densa e cremosa e voi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: