Storia di un sabato sera milanese!
Storia di un sabato sera milanese!
Un sabato sera finalmente libero! Libero dal lavoro intendo. Sono sveglia dalle 5 per le dirette del mattino, quindi un po’ di stanchezza si fa sentire e stesa sul divano, mentre lotto contro l’onda di sonno catatonico, guardo dalla finestra e vedo un cielo terso e mi dico “Devo godermi questa bella serata!! Alzati Cri e cammina!!!”.
Ma cosa faccio nella solita Milano? Guardo in internet e leggo del salone nautico “NavigaMI”. Interessante, quindi deciso: cenetta sui Navigli! Ma dove? Il rischio è di non trovare posto senza prenotare oppure di fermarsi all’aperitivo e mangiucchiare cosacce. Decido di lanciarmi all’avventura e per la prima volta da quando abito in questa città, Milano mi stupisce! Scopro infatti, dopo aver parcheggiato con fatica in Porta Genova, un via vai di persone in un luogo per me sconosciuto, decido di curiosare e scopro il Mercato Metropolitano!
Un luogo prima in decadenza accanto alla stazione ora bonificato e trasformato in un mercato/street food di piccoli produttori e artigiani del cibo italiano: pane, pizza, carne, pesce, piadine, prodotti tipici, dolci e gelati artigianali! Una via di mezzo tra un mercato, una festa di paese e un ristorante slow food.
Veramente affascinante!!! Capisci immediatamente dalla vista e dal profumo che la qualità è ottima e allora subito in coda lasciandosi ispirare dai crampi allo stomaco: hamburgher di fassona e birra artigianale! Con finale di gelatone al melograno e stracciatella! Ottimo rapporto qualità prezzo! L’unica scomodità è la ricerca di un posto a sedere per consumare: tavolini interni ed esterni che sembrano avere dei posti liberi ma poi ti avvicini e ti senti dire da quello seduto accanto “No è occupato”. Giri più volte con il cibo in mano e quei posti sono ancora liberi o con la borsa appoggiata sopra oppure con persone che hanno finito da tempo e non si alzano per godersi la calda serata in chiacchiere. Insomma, al quinto giro dei gentili signori spagnoli ci chiamano e si alzano per lasciarci il posto! La classica cortesia straniera! Di stranieri ce ne sono tanti in questa Milano da EXPO e camminando poi lungo i navigli per smaltire la cena, di turisti ne ho incontrati parecchi, più del solito. Arrivata alla Darsena ecco che si apre la vista di questo angolo finalmente rivalutato! Uno dei tramonti più belli visti a Milano e la sensazione, passeggiando accanto all’acqua e alle barche, di trovarmi finalmente in una bella capitale europea!
L’unico punto dolente è la moltitudine di gente! In certi punti non passi o ti urti con i passanti e chiaramente il conseguente traffico di macchine e difficoltà per il parcheggio. Meglio arrivarci coi mezzi se possibile! Di solito stare nella massa non mi piace e mi innervosisce, ieri però tutto era così inaspettato e bello che ho pensato: tutti hanno il diritto come me di esserci e di vivere questo angolo di Milano! Ho finalmente avvertito un senso di condivisione per uno spazio urbano di una città che mi ospita da 4 anni, ma che ancora non era riuscita a conquistarmi. Questa Milano comincia a piacermi veramente… potrei rischiare di innamorarmi! 😉
Cri