Marie Sallé


Marie Sallé


 

Portrait présumé de Mademoiselle Sallé par Loius-Michel Van Loo, 1737 (Tours,musée des Beaux-Arts)

Portrait présumé de Mademoiselle Sallé par Loius-Michel Van Loo, 1737 (Tours,musée des Beaux-Arts)

Marie Sallé nasce nel 1707, ma la data non è né precisa né sicura. Nelle Mémoires pour servir à l’histoire des théâtres de la Foire , pubblicate nel 1743, si legge che Marie Sallé avrebbe avuto quattro anni nel 1718 e da ciò si desume che sarebbe nata nel 1714. Ma gli stessi autori, i fratelli Parfait, indicano nella loro Histoire de l’Académie royale de musique , che la Sallé avrebbe avuto dieci o undici anni nel 1721, cosa che farebbe risalire la sua nascita al 1710 o al 1711. Queste due indicazioni sono contraddette dall’atto di decesso della ballerina del 27 luglio 1756, in cui si dice che la defunta era “âgée de quarante-neuf ans environ” . Sarebbe dunque nata tre anni prima della Camargo, nel 1707. Il giorno rimane imprecisato ed anche il luogo, ma è molto probabile che Marie sia nata in qualche località della provincia, nel corso di una tournée della compagnia familiare. Le sue origini sono infatti legate al teatro di strada o meglio a quello che veniva chiamato il théâtre de la Foire, il teatro di Fiera. Suo padre era un saltatore, inizialmente direttore di una compagnia di provincia, successivamente unitosi alla compagnia teatrale del cognato, Francisque Moylin o Molin, anch’egli saltatore ed apprezzato arlecchino. Marie Sallé iniziò giovanissima ad esibirsi muovendo i primi passi sui palcoscenici delle Fiere. La prima apparizione parigina risale al 1718 in occasione della Foire Saint-Laurent e il 10 luglio 1721 è probabile che abbia sostituito Mlle Prévost all’Opéra, in una ripresa delle Fêtes vénitiennes di Campra. Si trova scritto nel Mercure de France che la Prévost, la più celebre ballerina dell’epoca, trovandosi sofferente e per non deludere il pubblico “fit danser une entrée à une jeune persone de dix à onze ans, son éléve, qui parâit avoir de grandes dispositions et qui a fait beaucoup de plaisir” . Anche i fratelli Parfait, nella loro Histoire de l’Académie royale de musique , riproducono questo trafiletto aggiungendo in nota che si trattava di Mlle Sallé. Marie aveva realmente iniziato la sua carriera teatrale non sulla scena parigina, bensì a Londra nel 1716, dove venne ingaggiata, assieme al fratello, da John Rich (manager e proprietario del teatro Lincoln’s Inn Fields). Marie trascorse molte stagioni in Inghilterra, dove eseguì, il 27 novembre 1725, Les Caractères de la danse di Rebel. Alla fine di questa stagione i due fratelli Sallé rinnovarono il contratto rimanendo a Londra fino all’aprile del 1727. Ritornata a Parigi Marie debuttò finalmente all’Opéra il 14 settembre 1727 in Les Amours des dieux. Venne subito apprezzata dal pubblico riuscendo in breve tempo a passare in prima fila; questo accadde precisamente il 6 aprile 1728, in occasione della ripresa di Bellérophon, dove apparve al quarto atto in un pas de deux assieme a Dumoulin. Iniziò così la rivalità tra lei e la Camargo, entrambe allieve della Prévost.

Sallé gravée par Petit chez Fenouil

Sallé gravée par Petit chez Fenouil

Nell’agosto del 1730 avvenne la prima rottura con l’Opéra e la successiva partenza per l’Inghilterra, nell’ottobre seguente, dove raggiunse il fratello. Il suo arrivo a Londra non passò inosservato: Mlle Sallé venne accolta favorevolmente dal pubblico. Questa quinta stagione londinese si concluse nel marzo del 1731 con un benefit dato in suo onore che ebbe un successo enorme. Il suo ritorno in patria, nell’aprile seguente, venne accompagnato dal prestigio dei suoi recenti trionfi e ciò le permise di riappropriarsi della posizione lasciata alla sua partenza e di far crescere l’interesse ed i pettegolezzi sulla sua vita retta e virtuosa. Questo periodo di successi fu interrotto dalla notizia, proveniente da Londra, della morte del fratello, nel giugno del 1732: iniziò a spargersi la voce di un suo prossimo abbandono dell’Opéra, abbandono che divenne ufficiale nel dicembre dello stesso anno. La Sallé rimase a Parigi per tutto il 1733, danzando saltuariamente per i nobili che glielo richiedevano. Ad ottobre decise di tornare nuovamente in Inghilterra debuttando a novembre al Covent Garden, il nuovo teatro in cui si trasferì John Rich. Marie Sallé non venne accolta calorosamente dal pubblico di questa sesta stagione londinese, ma in seguito riuscì ugualmente a conquistarlo con i suoi trionfi e le sue creazioni più originali, tra le quali il Pygmalion, eseguito per la prima volta il 14 febbraio 1734, dove la Sallé osò comparire “sans panier, sans jupe, sans corps et échevelée, et sans aucun ornement sur sa tête” .

Marie Sallé la Terpsichore française, by Jeanne Itasse broquet, 1887

Marie Sallé la Terpsichore française, by Jeanne Itasse broquet, 1887

A questa stagione appartiene anche la collaborazione con Händel che per lei compose il divertissement dal titolo Terpsichore (8 novembre 1734). Nel giugno del 1735 Marie lasciò Londra per tornare all’Opéra il 23 agosto. Il 14 giugno 1739, nonostante i costanti successi ottenuti, decise di comunicare verbalmente il suo congedo al direttore dell’Opéra e si astenne dal danzare dal 6 dicembre. Il 16 dicembre ricevette l’ordine formale di rientrare a teatro: il direttore Thuret si rifiutò di considerare valida la sua domanda di congedo. La Sallé decise allora di passare per vie legali attraverso la notifica di un ufficiale giudiziario, ma il congedo le venne ugualmente negato. Un novellista dell’epoca scrisse che “Mlle Sallé a reparue avec toutes ses grâces” , ma questo ritorno durò poco, perché il 15 giugno 1740 Marie si ritirò ufficialmente dalle scene. Nella sua vita da pensionata del re, la Sallé trovava ancora la volontà di danzare per la corte, soprattutto per le feste organizzate a Versailles dal 1745 al 1747 ed a Fontainebleau nel 1752.
In questi ultimi anni parigini Mlle Sallé visse nel suo appartamento di Palais-Royal e poi in quello di rue Saint-Honoré assieme all’amica Rebecca Wick, alla quale volle lasciare i suoi pochi beni redigendo il suo testamento il 26 gennaio 1751.
Marie Sallé morì il 27 luglio 1756, verso le nove del mattino, dopo sei mesi di sofferenza provocata dall’aggravarsi della sua malattia, la “maladie de langueur” ,il mal sottile (così veniva chiamata la tubercolosi), dimenticata da tutti e con pochi averi, ma con l’affetto della sua cara amica.

Cri

One Comment on “Marie Sallé

  1. Pingback: Storia di due ballerine | Cri'S'tories

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: