Praga: bellezza e mistero.
Praga: bellezza e mistero.
Praga è una città veramente magica dove la bellezza si fonde con il mistero, la spiritualità con l’esoterismo e il buio con la luce.
Potrei scrivere per ore su questa città, sulle emozioni vissute e le cose viste, ma sarò concisa elencando le
10 COSE DA FARE A PRAGA!
1- Visitare Il Castello e Malà Strana.
Sicuramente la parte più antica e affascinante di Praga, con il suo gotico caratteristico e la visuale strategica sulla città.
All’interno del castello si possono ammirare il Palazzo Reale e la maestosa Cattedrale di San Vito con le sue guglie, i mosaici e le tombe di santi e sovrani.
2- Assistere al cambio della guardia.
Ogni ora, all’entrata del castello, si può osservare il cambio della guardia. Come facciano a rimanere un’ora fermi ed impassibili con il freddo invernale non lo riesco a concepire! La mia ammirazione!
3- Passeggiare per il Vicolo d’Oro.
Queste deliziose casette colorate, nascoste tra le mura del castello, vennero costruite nel medioevo come abitazioni adibite ai servitori della corte, ma nel Cinquecento furono la sede degli alchimisti accolti a corte dall’imperatore Rodolfo, dedito all’esoterismo ed affascinato dagli studi alchemici. Io ci abiterei!
4- Attraversare il Ponte Carlo.
Un altro luogo misterioso e affascinante, questo ponte attraversa la Moldava per condurre al Castello. Camminare su queste antiche pietre in compagnia delle statue dei santi, tra cui San Giovanni Nepomuceno martire di Praga gettato proprio nella Moldava, è sicuramente un’esperienza suggestiva. Una delle tante leggende di questa città racconta che di notte tutte queste statue prendono vita e girano per la città!
5- Vedere la piazza della città vecchia e l’Orologio Astronomico sia di giorno che di sera.
Allo scoccare di ogni ora l’antico Orologio Astronomico (1410) si anima e le statuette colorate si muovono.
Tutto attorno è decorato per il Natale, con i mercatini e la piazza animata a qualunque ora. Già dai primi giorni di dicembre si possono ascoltare canti di Natale ed acquistare tanti regalini e souvenirs tipici come i biscotti di marzapane decorati, oggetti in cristallo e bere del vin brulé per riscaldarsi.
6- Visitare il quartiere ebraico – Josefov.
Ora elegante e ricco, un tempo quartiere ghetto degli ebrei che si stanziarono in questa città già a partire dal medioevo. Da visitare le storiche sinagoghe e il suggestivo cimitero antico.
Meglio non trovarsi lì di notte, soprattutto con il rischio d’incontrare il Golem!!
Una creatura di argilla e fango creata dal rabbino Löw nel XVI secolo con riti magici misteriosi. Altra affascinante leggenda di questa città!
7- Ascoltare concerti musica classica.
Praga è la città della musica! In ogni angolo, strada e locale si ascolta ottima musica dal vivo. Se non sapete che fare la sera concedetevi un concerto barocco in una delle tante chiese del centro. Oppure entrate in un qualsiasi ristorante e birreria e cenerete ascoltando musica live!
8- Trascorrere una serata al Palazzo Municipale (Obecnì dům).
Questo monumentale palazzo liberty è un museo a cielo aperto di uno dei periodi di maggior splendore architettonico di questa città. Proprio in una di queste sale ho deciso di assistere ad un concerto di Vivaldi e poi di cenare in un favoloso e per nulla costoso ristorante.
Perfettamente intatto con mobili e affreschi originari.
Servizio impeccabile, ottimo cibo e pianista in sala. Imperdibile!
9- Assaggiare il Trlo.
Non potete non assaggiarlo! Un dolce tipico di quest’area europea. Preparato al momento e da mangiare passeggiando per la città. Il rischio è di farne indigestione da tanti ne vorrete mangiare!
10- Degustare la birra.
Buona, dissetante, scende come l’acqua! La birra qui è irrinunciabile come accompagnamento di pranzi e cene. Ci sono ottimi bistro e birrerie dove bere e mangiare piatti tipi abbondanti, gustosi ma non certo leggeri. U Flekü è una delle birrerie più antiche di Praga dove sarete accolti dalla semplicità e dall’allegria dello staff che offre in continuazione birra e liquori tipici al miele e dove è possibile fare amicizia con i vicini di tavolata come Miguel, Analucia e Daniel! Ragazzi messicani che studiano a Praga!
Nei giorni in cui sono stata in questa splendida città il cielo si è mantenuto piuttosto grigio e le giornate si sono rivelate piuttosto corte; eppure la luce non mancava, le tenebre non prendevano mai il sopravvento: le luminarie natalizie sparse ovunque donavano aria di festa e rendevano la città ancora più affascinante e magica. Quasi a dimostrare che anche nel freddo e buio dicembre, anche quando il sole non c’è, anche nelle condizioni più difficili le tenebre non prendono mai il sopravvento se anche solo una luce resta accesa!
Non è forse questo il Natale?
Buon viaggio!
Cri