Storia di un weekend siciliano


Storia di un weekend siciliano


“Quest’anno vengo a vederti, lo prometto!”

Per il secondo anno di fila mia cugina Alessandra è in scena al Teatro Greco di Siracusa. Per lei un sogno che si realizza! Siamo cresciute come sorelle ed abbiamo sempre condiviso la passione per il teatro e la recitazione. Lo scorso anno non sono riuscita ad organizzarmi, ma quest’anno non potevo mancare! Alessandra canta un suo brano in greco in uno spettacolo con la regia di Moni Ovadia!! E poi le promesse vanno mantenute! Quindi con altri parenti sono partita alla volta di Siracusa.wpid-wp-1432843697153.jpeg

Questo è stato il pretesto familiare e culturale per un piacevolissimo weekend siciliano!

Non era la prima volta che visitavo la Sicilia, ma sono passati una decina d’anni: i ricordi si affievoliscono, i posti cambiano come le persone.

wpid-wp-1432843697874.jpegMi ero dimenticata infatti di quanto l’Etna fosse imponente visto dall’oblò dell’aereo: come un vecchio gigante governa Catania tutta sparsa ai suoi piedi. Non c’è stato il tempo per visitare la città e dopo aver noleggiato l’auto ecco che mi ritrovo a mirare il paesaggio siciliano (un po’ selvaggio al bordo della strada, ma rigoglioso di bouganville dal color fucsia intenso) e ad attraversare le gallerie alla cui costruzione ha lavorato duramente papà Dragano dieci anni prima! Già la prima emozione! Sono orgogliosa della dedizione lavorativa di mio padre e per questo motivo ho sofferto nel notare che l’impianto di illuminazione non era acceso (condizione direi anche pericolosa!). Anche questa è la Sicilia!wpid-wp-1432843692063.jpeg

Arrivati a Siracusa entriamo ad Ortigia, l’isola che costituisce la parte più antica della città: è pomeriggio e tutto è molto calmo e silenzioso. Il sole ti entra con piacere nelle ossa mentre il vento imponente che arriva dal mare, ti fa quasi perdere l’equilibrio. Così è iniziata questa piccola avventura siciliana, fatta di lunghe passeggiate con il naso all’insù per ammirare la bellezza nascosta in palazzi in parte restaurati ed in parte ancora decadenti, ad assaggiare le prelibatezze di questa terra ed ascoltare la parlata locale. Bisogna concedersi un giro in uno dei suoi mercati, con i profumi intensi di frutta e verdura, le urla dei venditori e la bellezza vitrea dei pesci appena pescati.

ortigia

Imperdibile la camminata di domenica mattina sul lungomare di Ortigia: le campane che ricordano di santificare la giornata con la messa, il sole di fine maggio che ti riscalda dolcemente, le piante secolari della Fonte Aretusa, fontearetusagente che corre o prende il sole nelle piccole spiaggette e pescatori solitari in attesa che abbocchi un pesce all’amo. Un mondo pieno di colori e profumi. Mentre la sera bisogna assolutamente assistere alle rappresentazioni teatrali nel teatro greco! Il fascino della storia che racconta l’uomo e le proprie contraddizioni. Uno spazio colmo di forza e magia, dove ti siedi per assistere ad uno spettacolo come un cittadino del V secolo a.C. L’INDA (Istituto Nazionale Dramma Antico) produce e mette in scena una selezione di opere teatrali greche e quest’anno tra di esse ci sono le Supplici di Eschilo. Tra le Corifee c’è proprio Alessandra: sentire il suo canto disperato echeggiare in questo tempio sacro del teatro e della storia mi ha enormemente emozionata!

wpid-wp-1432843692055.jpeg

Non bisogna perdersi Noto e il suo barocco strabiliante, splendente di giorno ed affascinante al tramonto. In certi angoli sembra che il tempo sia quasi sospeso mentre nella via principale la gente passeggia e festeggia. Imperdibili i dolci tipici siciliani e la granita con brioche al Caffé Siciliano in Corso Vittorio Emanuele!wpid-wp-1432843692066.jpegwpid-wp-1432845492774.jpeg

Chiaramente un’amante del cioccolato come me non poteva non visitare Modica, la cittadina che da i natali al famoso ed unico cioccolato! Il paese sembra quasi un presepe arrampicato sui lati delle colline e gli abitanti parlano tutti dolcemente tanto da farmi pensare che forse crescere a pane e cioccolato dia ottimi effetti sull’umore! modica

Giuseppe ha un piccolo negozio che si chiama L’arte del cioccolato torrone e cannolo.

“Prima di servirvi dovete concedermi qualche minuto per spiegarvi l’origine e le caratteristiche di questo cioccolato!” Esordisce appena siamo entrati.

modica-550a

Sul bancone pezzi di cioccolato con pinoli, arancia, mandarino, zenzero (solo per citarne alcuni) da degustare mentre ascolti le parole attente di un artigiano del cioccolato che dedica la vita ad un lavoro che ama e lo si capisce soprattutto dal sapore intenso del suo cioccolato!

Tre giorni sono pochi per vivere bene la Sicilia e una cristory troppo corta per poterla raccontare. Spero quindi di poter tornare presto e non me ne vogliano i lettori siciliani: questo breve riassunto di un weekend siciliano vuole solo fissare immagini, profumi e sapori che mi hanno caricata e rigenerata!

L’ultima cosa da fare a Siracusa prima di ripartire per l’aeroporto? Gustarsi una “bomba” (una pasta fritta con ripieno di prosciutto e formaggio) ed un arancino appena sfornato al Bar Midolo! Se solo ci penso vado in estasi! 😉

bar-trattoria-pizzeria

Al prossimo viaggio!

Cri

2 Comments on “Storia di un weekend siciliano

  1. Grazie Cri per come hai descritto la mia città natale e la mia Sicilia….mi sono sinceramente commossa soprattutto perché io continuo a guardare e ad osservare la mia terra, sempre come se fosse la prima volta …..

    Piace a 1 persona

  2. Ciao Edda! Sono contenta ti sia piaciuta e che ti sia anche commossa!! Credo che luoghi così intensi come la tua città natale siano in grado di trasmettere emozioni forti e contagiose. Guardare la propria terra come se fosse la prima volta è come lo sguardo di un bambino: così vedrai sempre il bello! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: